News

Il Menu della cena del 24 Maggio a La Bottega di Parigi e i vini in abbinamento: quando l’anfora rispetta la varietà, il territorio e il lavoro dell’uomo

 

Il Menu della cena del 24 Maggio organizzata da l’Associazione La terracotta e il vino a La Bottega di Parigi (via del Terzollina 3R, Firenze) prevede piatti in abbinamento a vini in anfora provenienti da tre regioni d’Italia centrale: l’Emilia Romagna con l’Azienda Al di là del fiume(Marzabotto), la Toscana con l’azienda Altadonna (Gaiole in Chianti) e l’Abruzzo con l’azienda Cirelli (Atri). La cena laboratorio sarà l’occasione per scoprire come i vini di queste tre aziende vitivinicole vengano macerati e/o affinati in anfore di terracotta e come l’anfora conferisca al vino un carattere speciale.

 Per prenotazioni alla cena del 24 Maggio  a La bottega di parigi info@labottegadi parigi.com

 

Informazioni sui costi della cena del 24 Maggio e eventuali prenotazioni per altre date: a info@terracottaevino.com

Scarica il Programma cene laboratorio con il calendario (in PDF)

il Menu del 24 Maggio e i vini in abbinamento:

Antipasti

Cibreo

 Insalata di gallina con verdure marinate, radicchi e maionese leggera

Primo

Orecchiette al ragù di anatra di Laura Peri

Secondo

Arista di bianco nostrale con purea di mele e peperonata

Dolce

Cheese cake con marmellata di arance amare e mandorle

I VINI

Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2016 (Azienda Agricola Biologica Cirelli, Atri)
Barbera Dagamò 2015 (Azienda Agricola Biodinamica Al di là del fiume, Marzabotto)
Rosalto Igt Toscana Rosè (Azienda Agricola Altadonna, Gaiole in Chianti)

Segui l’evento sulla Pagina Facebook dedicata alle cene dell’Associazione La terracotta e il vino
Clicca quifacebook

 

Dagamò 2015 

da Agricola Al di là del fiume

(Leggi: schede tecniche vino 2015 Dagamò )

 

In questo vino cerchiamo di far esprimere tutto il potenziale della Barbera. Usiamo
anfore di terracotta toscana di circa 8 hl nelle quali lasciamo macerare la barbera con le
sue bucce circa 4-5 mesi in più dopo la fermentazione alcolica
L’azione della lunga macerazione e dell’anfora conferiscono al vino un carattere di
grande eleganza, mineralità e longevità. Con questa tecnica assecondiamo nel modo
più naturale possibile l’evoluzione dell’uva in vino rispettando la varietà, il territorio ed
il lavoro dell’uomo.

Cerasuolo 2015

da Agricola Cirelli

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

La Terracotta e il Vino