Un sito web dedicato all’utilizzo della terracotta nel settore enogastronomico
Questo sito web si propone di far conoscere e promuovere la manifattura artigiana legata alla terracotta con particolare attenzione al suo utilizzo nel settore eno-gastronomico.
La biennale “La Terracotta e il Vino”, la più importante manifestazione al mondo dedicata esclusivamente ai vini in anfora, rappresenta il momento culmine di questa attività di diffusione. La manifestazione che nelle sue edizioni, dal 2014 al 2022, ha avuto come principale sponsor l’azienda imprunetina Artenova di Leonardo e Andrea Parisi, leader nella produzione di giare in terracotta per il vino, nasce appunto con l’intento principale di far conoscere la pratica dell’affinamento in anfora di terracotta in Italia e nel mondo.



La pratica oggi diffusa tra molti produttori proprietari di aziende vitivinicole, riporta alla luce una tecnica antica che affonda le radici nel periodo greco-romano quando anfore di terracotta, oltre che per la lavorazione delle uve, erano utilizzate per il trasporto e il commercio del vino.
La biennale “La Terracotta e il Vino” si propone di far conoscere i benefici legati in particolare alla terracotta di Impruneta, una terra straordinaria per le sue caratteristiche fisiche, ottimale anche sotto l’aspetto chimico-fisico. Ma soprattutto vuole essere appuntamento ricorrente per un confronto sulla vinificazione in anfora tra produttori di vino italiani e stranieri per i quali questa pratica rappresenta una vera e propria scelta stilistica.
Attraverso questo sito web l’intento è anche di trovare un punto di incontro fra tradizione e innovazione, fra l’uso di antiche tecniche di lavorazione e la necessità di esplorare nuove potenzialità espressive e funzionali dell’argilla.
