Il Giro d’Italia in anfora riprende la sua corsa martedì 29 Maggio a Impruneta (Toscana) con il secondo ciclo di lezioni di avvicinamento al mondo dei vini in anfora. L’Associazione culturale La terracotta e il vino che organizza gli incontri in collaborazione con Fisar Delegazione di Firenze, propone anche quest’anno l’Antica Fornace Agresti come location degli incontri che dopo il 29 maggio, proseguiranno a giugno mercoledì 13 e 27. La scelta dell’Agresti annuncia il ritorno a novembre (weekend 24 e 25) della terza edizione de “La Terracotate il Vino 2018”, la biennale internazionale dedicata ai vini in anfora e organizzata sempre dall’omonima Associazione culturale.
Le lezioni degustazioni di vini in anfora
Questo il programma didattico delle lezioni degustazioni di avvicinamento al mondo dei vini affinati in terracotta:
29 Maggio: “Giro d’italia in anfora. Scoperta e degustazione di 6 vini
biologici e biodinamici realizzati in anfora che raccontano 6 importanti
varietà e regioni viticole”
a cura di Adriano Zago, agronomo ed enologo, consulente in agricoltura
biodinamica
I vini in assaggio:
Bianco augusto trebbiano e malvasia (Le Verzure)
Fricando’ albana (Al di là del fiume)
Trebbiano (Castello del Trebbio)
Migiu in anfora (Olianas)
Cerasuolo in anfora (Cirelli)
Lucno o Phos (I Cacciagalli)
13 Giugno: “Fiore, fior di macerazioni e confronti…6 vini biodinamici
lungo la penisola realizzati in terracotta alla ricerca dell’espressione
territoriale”
a cura di Michele Lorenzetti, enologo, biologo e consulente in viticoltura
biodinamica
I vini in assaggio:
Bellone 2016 solo fiore, anfora(Marco Carpineti)
Sauvignon blanc&Gris 2016 anfora (Terre di Giotto)
Sauvignon blanc&Gris 2017 anfora (Terre di Giotto)
Falanghina 2017 anfora (Tenuta del Cannavale)
Nero Buono 2017 anfora e legno a confronto (Marco Carpineti)
27 Giugno: “I vini bianchi in terracotta dalla terraferma fino alle isole”
a cura di Francesco Bartoletti, enologo consulente e membro del Gruppo Matura
I vini in assaggio:
Noesis IGT Toscana2017 Tenuta Belvedere
Madoná IGT Toscana 2017 Azienda Vinicola Fratelli Falzari
Alberata 2017 Asprinio di Aversa DOC Tenuta Fontana
L’uva e la terra IGT Toscana 2016 (Podere Spazzavento)
Valerium IGT Toscana 2017 Arrighi
Hermia IGT Toscana 2017 Arrighi
ISCRIZIONI
Iscrizioni e Info a info@terracottaevino.com
Nell’email specificare nome, cognome e data/e di iscrizione.
Le lezioni si terranno al raggiungimento di 30 iscritti.
costi
Il costo per ciascuna serata è di 30 Euro per i non soci e di 20 Euro per
i soci dell’Associazione La terracotta e il vino e per i soci Fisar. Il costo della tessera all’Associazione La terracotta e il vino è
di 15 Euro e dà diritto all’ingresso gratuito a “La Terracotta e il Vino
2018” (Impruneta, 24 e 25 novembre). La tessera potrà essere rilasciata la
sera stessa della degustazione.
SCARICA IL PROGRAMMA A LEZIONE DI VINI IN ANFORA (PDF) . Clicca qui
Leggi di più sui relatori delle tre lezioni alla Fornace Agresti sulla Newsletter di giugno