La Terracotta e il Vino torna nel 2018 per la terza edizione sabato 24 e domenica 25 novembre. La promuove ed organizza, come tutti gli anni, l’associazione culturale La terracotta e il vino fondata da Leonardo Parisi, titolare della fornace del cotto imprunetina, Artenova Terrecotte. Location d’eccezione, anche quest’anno, sarà l’Antica Fornace Agresti, a Impruneta (Toscana) dove in questi giorni si stanno tenendo le lezioni degustazioni di vini in anfora sempre a cura dell’Associazione culturale La terracotta e il vino.
L’edizione 2018 della manifestazione, l’unica biennale al mondo dedicata esclusivamente ai vini in anfora italiani e stranieri, torna per consolidare lo spirito con cui è nata nel 2014: diffondere la cultura del vino in anfora e far crescer il confronto fra produttori di vino italiani e internazionali che praticano l’antico metodo della vinificazione in terracotta.
Se questa della viticoltura naturale è nata come movimento di nicchia, oggi tale movimento vede sempre più ingrossate (e consapevoli di praticare una scelta stilistica di qualità) le fila dei suoi appassionati. L’evento La Terracotta e il Vino nasce anche per far conoscere chi sono i produttori nel mondo che credono in questa pratica. Quest’anno all’Agresti una quarantina di aziende porteranno in assaggio i loro vini: saranno rappresentate quasi tutte le regioni italiane, mentre dal mondo torneranno produttori più o meno noti delle edizioni precedenti e una vasta rappresentanza europea con nomi assolutamente inediti.
Per seguire passo per passo la manifestazione nell’evoluzione che avrà a partire dai prossimi mesi, vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook, su Twitter e anche su Google Plus che saranno aggiornati sull’evento.
Sui social, La Terracotta e il Vino 2018 troverà spazio anche su Instagram e su You Tube.
#Keepintouch #Followus #terracottaevino2018