News

Degustazioni “open air” in fornace. Si riparte! Stagione 2021 di avvicinamento ai vini in anfora con l’Associazione La terracotta e il vino. Tre appuntamenti in tutta sicurezza (30/6 e 8 e 13/07)

Bentrovati,

finalmente si riparte! Tra giugno e luglio 2021 (ore 21.00) le lezioni degustazione di avvicinamento al mondo dei vini in anfora della nostra Associazione culturale “La terracotta e il vino”, saranno tre guidate da altrettanti enologi e si terranno negli spazi esterni della fornace del cotto dell’azienda impunetina Artenova (via Europa,12, Impruneta, Firenze). In caso di pioggia, le degustazioni si terranno all’interno della fornace.

I tre appuntamenti si svolgeranno nel rispetto della normativa Nazionale e Regionale relative al contenimento del virus Covid 19.

COME RAGGIUNGERCI

Si ricorda che fino al 31 agosto è chiusa sulla A1 la stazione di Firenze Impruneta in uscita da Roma e in ingresso, in direzione Bologna

Pertanto per raggiungere la Fornace Artenova (via Europa 10-12, Impruneta. Clicca qui per trovarci sulla mappa) i percorsi alternativi che vi suggeriamo per chi proviene da Roma o da Firenze, sono:

1.   Dall’A1 uscire a Firenze Sud e seguire per Grassina e poi per San Gersolè -Impruneta

Per chi proviene da Firenze:

2. Passando dal Piazzale Michelangelo seguire per il Poggio Imperiale, e poi in direzione Pozzolatico proseguendo per Impruneta

3. Passando dal Galluzzo, seguire per Tavarnuzze e poi per Impruneta

4. Da Scandicci/Le Bagnese, prendere per via delle Bagnese fino a raggiungere il tunnel Le Romite che permette di superare l’abitato del Galluzzo. Da lì seguire per Tavarnuzze e poi per Impruneta

Come partecipare

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione all’Associazione per l’anno 2021 (10 Euro). Qui il link alla Form del sito per l’iscrizione alle degustazioni con cui si diventa anche Soci 2021 dell’Associazione La terracotta e il vino (la tessera associativa 2021 verrà consegnata la sera della degustazione). Alle degustazioni si accederà dopo pagamento tramite bonifico intestato all’Associazione La terracotta e il vino. La prenotazione è considerata valida al ricevimento del pagamento.


I costi

Il costo della degustazione è di 20 Euro a ingresso. E’ possibile iscriversi disgiuntamente a ciascuna delle 3 degustazioni in programma. Chi desidera iscriversi a tutte e tre le degustazioni, potrà beneficiare di uno sconto di 10 Euro sul costo finale che sarà di 60 Euro (quota associativa inclusa).

Le date, gli enologi, i vini in degustazione

 Francesco Bartoletti – 30 giugno 2021 Le ragioni di una scelta: tre vini bianchi e tre vini rossi in Anfora” 

Alberata di Tenuta Fontana (Campania)

Assentada di Sergio Falzari (Toscana)

Le Terrazze di Spazzavento (Umbria)

Cosimo Bojola di La Castellina (Toscana)

Amphiarao di Vicchiomaggio (Toscana)

Meriggio di Corte d’Aibo (Emilia Romagna)

 

Pierpaolo Pagni e Stefano Casadei – 8 luglio 2021 “Vini sardi e toscani, tutte le declinazioni della terracotta”

Sangiovese Igt Le Anfore di Elena Casadei (Toscana)

Cannonau Doc Le Anfore di Elena Casadei (Sardegna)

Trebbiano Igt Le Anfore di Elena Casadei (Toscana)

Ansonaco Igt Le Anfore di Elena Casadei (Toscana)

Migiù Doc Le Anfore di Elena Casadei (Sardegna)

Syrah Igt Le Anfore di Elena Casadei (Toscana)

 

Adriano Zago – 13 luglio 2021 “Bianchi in anfora, ritorno alle origini” 

Surnat di 1701 Franciacorta (Lombardia)

Fiano di I Cacciagalli (Campania)

Pecorino di Agricola Cirelli (Abruzzo)

Bianco Augusto di Le Verzure (Toscana)

Saramat di Al di là del fiume (Emilia Romagna)

Scirone di Villa Venti (Emilia Romagna)

Qui il link alla Form del sito per l’iscrizione alle degustazioni con cui si diventa anche Soci 2021 dell’Associazione La terracotta e il vino (la tessera associativa 2021 verrà consegnata la sera della degustazione). Alle degustazioni si accederà dopo pagamento tramite bonifico intestato all’Associazione La terracotta e il vino. La prenotazione è considerata valida al ricevimento del pagamento.

Lieti di ritrovarvi!

La Terracotta e il Vino