La manifestazione “La Terracotta e il Vino 2022” (4 e 5 giugno, Certosa di Firenze) dà la possibilità di preiscriversi on line. Tale modalità consente ai visitatori di usufruire di un biglietto scontato a 20 Euro (comprensivo di tessera socio) anziché a 25 Euro (biglietto intero, senza tessera socio), e costituito da: 10 Euro di […]

A cena a La Sosta del Rossellino il 7 giugno 2017: torna il dialogo di gusto e intesa tra vini in anfora e cucina
A La Sosta del Rossellino a Settignano, Firenze, il 7 giugno prossimo andranno in scena i vini in anfora dell’Emilia e della Toscana. Per la terza cena laboratorio organizzata dalla nostra Associazione culturale La terracotta e il vino, l’abbinamento tra i piatti e i vini per la serata, rinnova il dialogo di gusto e intesa aperto […]

Aziende e vini in degustazione alle lezioni sui vini in anfora alla Fornace Agresti (16 e 23 maggio-6 giugno 2017)
Martedì 16 e 23 Maggio e martedì 6 Giugno le date delle tre lezioni di avvicinamento ai vini in anfora che si terranno alla Fornace Agresti a Impruneta, a cura dell’Associazione La terracotta e il vino in collaborazione con la delegazione Fisar di Firenze. Le lezioni rappresentano una bella occasione di assaggiare vini provenienti da […]

Lezioni di avvicinamento ai vini in anfora alla Fornace Agresti con l’Associazione La terracotta e il vino
L’Associazione La terracotta e il vino organizzatrice dell’omonima biennale presso la fornace Agresti di Impruneta (Firenze), torna nell’antica fornace imprunetina con un programma di lezioni (con degustazione) di avvicinamento ai vini affinati in anfora che si terranno in collaborazione con la delegazione Fisar di Firenze. Le tre lezioni si svolgeranno a Impruneta presso la Fornace […]

Cena laboratorio sui vini in in anfora venerdì 31 marzo 2017 da Burde con l’Associazione La terracotta e il vino
L’Associazione La Terracotta e il Vino ha in programma per venerdì 31 marzo una cena presso la Trattoria fiorentina Da Burde (Firenze, via Pistoiese) che darà il via a un ciclo di cene laboratorio sui vini in anfora dal titolo “Il futuro antico dei vini in anfora”. Quella di venerdì 31 è la prima data […]

Sette cantine moderne e una scommessa antica chiamata Talhas. Intervista esclusiva ai produttori di vino di Alentejio
Sanno che i loro cugini di vinificazione in anfora hanno tradizioni vinicole e tecniche diverse, loro i georgiani continuano a seppellire i vasi di terracotta, i qvevri, fino alla bocca della giara, gli altri gli alentejiani nel sud del Portogallo, continuano a collocare i loro contenitori, i talhas (nella foto di The World […]

I vini presentati a “La Terracotta e il Vino”: produzioni ispirate alla tradizione e alla naturalità dell’anfora. In campagna come in cantina
LEGGI QUI L’elenco in PDF dei vini presentati a “La Terracotta e il Vino 2016” C’è il Còlfondo Anfora (Casa Belfi) un vino bianco frizzante che ha riposato in anfora a contatto con i propri lieviti senza travaso fino a primavera; il Morei Teroldego (Foradori) in tinajas sulle bucce per 8 mesi; c’è l’Albana Fricandò (Al […]

Storie di viticoltori coraggiosi che scelgono l’anfora: questa è la Toscana de “La Terracotta e il Vino”
La Toscana del vino in anfora a “La Terracotta e il Vino 2016” (Impruneta, 19-20 Novembre 2016) è rappresentata da 8 aziende, ciascuna con la sua storia aziendale, tutte con una stessa scelta stilistica: ripensare (quando non addirittura abbandonare) la viticoltura convenzionale per una ricerca in cui la cura della terra, la naturalità delle materie […]

Le due degustazioni guidate a ingresso libero fino al raggiungimento di 40 posti. Consigliata la pre-registrazione
Sono due le degustazioni guidate in programma per “La Terracotta e il Vino”. Entrambe sono ad ingresso libero fino al raggiungimento di un massimo di 40 persone per degustazione. Chi è interessato a partecipare alla degustazione guidata da Francesco Bartoletti sabato 19 (ore 15) dal titolo “Produttori georgiani e portoghesi a confronto” o a quella a […]