News

Quaranta produttori dall’Italia e dal mondo per un confronto tecnico sulla scelta stilistica della terracotta

img_3602-1
A sinistra di profilo: Jim Manolios (Trofeo Estate); dietro al banco di assaggio a destra: Philip Hart (AmByth Estate)

Le etichette di vini in anfora in degustazione durante la due giorni saranno quelle proposte dai 40 produttori ospiti della Convention: ci saranno vini dall’Abruzzo, dall’Emilia Romagna, dalla Campania, dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Trentino Alto Adige e dal Veneto, dalla Sardegna e naturalmente dalla Toscana. La presenza di vini internazionali di produttori statunitensi, neozelandesi, australiani e georgiani, unita a nomi di produttori di vino europei, tra cui spicca un’alta rappresentanza francese, contribuirà a rendere il confronto tecnico e organolettico sulla pratica dell’affinamento in anfora ancora più stimolante.

(Qui l’elenco completo dei produttori italiani e stranieri a “La Terracotta e il Vino 2016”)

In attesa di poter mettere a disposizione le schede tecniche di ciascun vino che sarà in degustazione durante la due giorni a Impruneta, raccontiamo la scelta stilistica dell’affinamento in anfora da parte delle aziende straniere che saranno ospiti de “La Terracotta e  il Vino 2016”. Cominciamo da AmByth Estate, California, e da Trofeo Estate, Australia.

Le anfore di loro proprietà provengono dalla fornace del cotto di Impruneta (Toscana), Artenova, la prima in Italia a dedicarsi alla produzione di giare in terracotta per l’enologia, oggi in Italia leader nel settore e, in qualità di brand legato alla terracotta per il vino, con spazi di mercato sempre più ampi nel mondo.

AmByth Estate: 16 anfore di Terracotta nell’azienda californiana di Templeton, tra San Francisco e Los Angelos. Viticoltori naturali, Philip e Mary Hart, titolari di AmByth Estate praticano la vinificazione in anfora dal 2012. La terracotta risponde pienamente alla filosofia produttiva dell’azienda che è certificata Demeter ed ha scelto un’agricoltura improntata alla purezza e al rispetto dei ritmi della natura. L’azienda ha partecipato anche all’edizione “La Terracotta e  il Vino 2014”.

AmByth Estate, un nome curioso e bellissimo. Scopri di più sull’azienda nella Newsletter di febbraio 2016 di Artenova

Trofeo Estate: 90 anfore di terracotta nella cantina di Jim Manolios, proprietario dell’azienda vinicola di Dromana, in Australia. Attualmente il 60% della produzione di vino di Trofeo Estate è in terracotta. L’obiettivo è di arrivare al 100%. L’azienda ha partecipato anche all’edizione “La Terracotta e  il Vino 2014”.

Trofeo Estate è il più grande produttore di vino in anfora del Sud del mondo. Leggilo su la Newsletter di gennaio 2016 di Artenova

 

Lascia un commento

La Terracotta e il Vino