Sono due le degustazioni guidate in programma per “La Terracotta e il Vino”. Entrambe sono ad ingresso libero fino al raggiungimento di un massimo di 40 persone per degustazione. Chi è interessato a partecipare alla degustazione guidata da Francesco Bartoletti sabato 19 (ore 15) dal titolo “Produttori georgiani e portoghesi a confronto” o a quella a cura di Adriano Zago di domenica 20 Novembre (alle 11.30), potrà iscriversi direttamente sul posto. Tuttavia poiché i posti disponibili sono 40 per ciascuna degustazione è consigliata la pre-registrazione che funziona da prenotazione e che può essere fatta inviando una mail a info@terracottaevino.com. Nella mail dovrà essere specificato il giorno in cui si desidera partecipare alla degustazione, e il nominativo o i nominativi dei partecipanti. Tale pre-registrazione garantirà il posto alla degustazione prescelta.
La degustazione di sabato 19 (ore 15) è una prima mondiale con l’incontro fra produttori georgiani e portoghesi per un confronto fra vini affinati in talha portoghesi e in qvevri georgiani. Portogallo e Georgia sono, infatti, gli unici paesi che hanno continuato a produrre vino in anfora ininterrottamente nel tempo. Sarà la prima volta che produttori portoghesi e georgiani si incontreranno intorno a un tavolo per una degustazione dei propri vini e uno scambio di esperienze. Condurrà l’incontro il giornalista Paul White, esperto di vini e autore di un recente reportage per The World of Fine Wine, nei villaggi assolati del sud del Portogallo dove sopravvive l’antica tradizione Talha. Intervengono il responsabile dell’Agenzia Nazionale di Vino in Georgia, Irakli Cholobargia e i produttori portoghesi Pedro Ribeiro e Domingos Soares Franco.
Con la degustazione di domenica 20 Novembre (alle 11.30) dal titolo “Le isole toscane e la Sardegna tra anfora e vino” Adriano Zago, enologo e agronomo oltre che consulente tecnico della fornace Artenova, guiderà i partecipanti in percorso degustativo tra le aziende biologiche e biodinamiche che hanno trovato nella vinificazione in anfora lo strumento per integrare la propria e unica interpretazione di un terroir molto legato e influenzato dal mare e dal sole.
info@terracottaevino.com è l’indirizzo mail a cui pre-registrarsi e prenotare un posto ad una delle due degustazioni guidate in programma nelle giornate de “La Terracotta e il Vino 2016”