La forza di un binomio, la terracotta e il vino, che suscita emozioni del gusto e ispira creazioni artistiche. Arte è quella con cui presso lo spazio di degustazione riservato all’azienda “Birra del Borgo”, l’artista Valerio Giovannini, ci sorprenderà sabato e domenica prossimi, nel corso de “La Terracotta e il Vino”, con “Cel”, installazione ambientale (in foto il rendering) dedicata all’antica dea etrusca della terra. Giovannini cresciuto a Impruneta, con esperienze di alta formazione all’estero (un Master all’University College of Cork in Irlanda), disegna e dipinge da sempre. Gli ingredienti della birra etrusca che nel birrificio di Borgorose ha riposato in grandi anfore di terracotta, sono gli stessi che l’artista utilizzerà per la sua installazione: in un angolo della fornace Agresti, riservato all’”Etrusca”, troveremo cereali, melograno, miele e resine che insieme a materiali tipici degli antichi tirreni (oro, rame, lino), elementi materiali del paese di Impruneta (gabbreto, argilla e acqua) e materiali industriali dell’antica fornace, andranno a comporre l’opera d’arte contemporanea di Giovannini. Elementi diversi e a prima vista inconciliabili che l’artista ha lasciato fosse il “genius loci” a far emergere e da cui l’artista stesso si poi è lasciato guidare. “Mi sono lasciato inspirare dallo spirito del luogo, da quell’elemento metafisico che riguarda storie che sono passate da quella fornace, dalle sue tracce materiali e immateriali” racconta Giovannini che dal 2008 ha intrapreso un percorso di approfondimento artistico e estetico sulla civiltà degli Etruschi. Dopo Castellina in Chianti, Cortona, un’azienda privata che ha ospitato una mostra sul cotto e anche Berlino, “Cel” approda ora a Impruneta per la sua quinta “uscita” pubblica che ricorda l’artista “richiama il numero 5 che nell’arte e nell’organizzazione dello spazio dei Cinesi corrisponde al qui e ora, al punto centrale”. Cel, è divinità femminile come lo era quella celebrata a Impruneta in epoca etrusca, dea dell’acqua, però, quella imprunetina. Terra e acqua, ancora una volta insieme, a chiudere il cerchio magico di una storia che ha radici antiche e il colore meraviglioso della terracotta. The combination of terracotta and wine arouses emotions of taste and inspires artistic creations. In the space reserved for the brewery “Birra del Borgo”, the artist Valerio Giovannini, will surprise us next Saturday and Sunday, during “Terracotta and Wine,” with “Cel” an environmental installation dedicated to the ancient Etruscan goddess of the earth. Giovannini grew up in Impruneta, with a Master’s degree at University College Cork, Ireland, and has been drawing and painting all his life. The ingredients of the beer called “L’Etrusca, fermented in large terracotta jars made by Artenova in the brewery from Borgorose, are the inspiration behind the work: cereals, pomegranate, honey and resins along with typical materials of the ancient Tyrrhenian peoples: gold, copper and linen, the elements of the town of Impruneta: “gabbro” (a volcanic rock), clay, water and tools from the old workshop Fornace Agresti (the same used by the Etruscans and still used in Tuscany today!), will make up the contemporary artwork by Giovannini. The artist has left it to the “genius loci” to bring out the different and at first glance irreconcilable elements and by whom he himself is guided. “I let myself be inspired by the spirit of the place, that metaphysical element of history that has passed through the old workshop with its tangible and intangible traces,” says Giovannini, an artist who since 2008 has embarked on a path of deepening artistic and aesthetic knowledge about the civilization of the Etruscans. After Castellina in Chianti, Cortona, various private exhibitions in Italy and Berlin, “Cel” now comes to Impruneta for its fifth public exposition. “Cel” is the female deity of earth in Etruscan times; she was also celebrated in Impruneta as the goddess of water. Earth and water, together once again, to close the magic circle of an ancient story bearing the wonderful colour of terracotta http://goo.gl/wVy51Z In the photo a rendering of the installation.

Lascia un commento

La Terracotta e il Vino