LEGGI QUI L’elenco in PDF dei vini presentati a “La Terracotta e il Vino 2016”
C’è il Còlfondo Anfora (Casa Belfi) un vino bianco frizzante che ha riposato in anfora a contatto con i propri lieviti senza travaso fino a primavera; il Morei Teroldego (Foradori) in tinajas sulle bucce per 8 mesi; c’è l’Albana Fricandò (Al di là del Fiume) che ha avuto una macerazione con le bucce in anfora per durate diverse da anfora a anfora e il 1701 Surnàt (1701) vinificato e affinato sui lieviti indigeni in anfora. C’è Sortie (Monte dei Roari) fermentato ed affinato in anfora senza bucce; Il Meriggio(Corte d’Aibo), un vino rosso vinificato in anfore di terracotta con macerazioni variabili da 30 a 180 giorni a seconda delle varietà. E ancora il Vis rosso (Crealto), 100% Barbera e Rataraura (Rocco di Carpeneto), una maturazione per 22 mesi in giare di terracotta e botte grande usata, dopo una fermentazione spontanea in vasche di acciaio. Sempre dal Piemonte il Barbera D’Asti Terra Rossa (La Mano Verde).
Scendendo al Centro sud ci sono i vini elaborati nelle anfore della fornace imprunetina Artenova: c’è il Montepulciano d’Abruzzo (Cirelli) che ha riposato nelle anfore di terracotta per circa 6 mesi prima di essere imbottigliato; Phos (I Cacciagalli) vinificato e affinato in anfora con lunghe macerazioni. Ma c’è anche l’IGP Colli di Salerno (Marino Maria). Dalla Puglia l’azienda Savese Vini Pichierri di Sava porterà anche un Capasone, tipico contenitore pugliese e simile a una grande giara, con vino da spillare sul momento.
Sono solo alcuni dei vini che i produttori partecipanti porteranno in degustazione a “La Terracotta e il Vino 2016” sabato 19 e domenica 20 Novembre. La Toscana dei vini in anfora, invece, è rappresentata da 8 aziende, mentre due sono quelle delle isole italiane ai cui vini è dedicata la degustazione di domenica 20 Novembre: Tenuta Olianas (Sardegna) e Agricola Arrighi (Isola d’Elba).
I vini delle aziende straniere ci raccontano di un fermento nuovo che quando si parla di vinificazione in anfora, attraversa anche le aziende d’oltreoceano. A La Terracotta e il Vino ci sarà il vino in anfora prodotto in Europa (Austria, Francia , Portogallo) e nella regione caucasica (Armenia e Georgia) ma anche quello nelle grandi regioni dell’America e dell’Australia.
Ma a “La Terracotta e il Vino” ci sarà anche la birra affinata in anfora di Birra del Borgo, il maggiore birrificio italiano che ha sede a Borgorose nel Lazio. Sue le birre Anfora e Etrusca.
LEGGI QUI L’elenco in PDF dei vini presentati a “La Terracotta e il Vino 2016”