L’Associazione La Terracotta e il Vino ha in programma per venerdì 31 marzo una cena presso la Trattoria fiorentina Da Burde (Firenze, via Pistoiese) che darà il via a un ciclo di cene laboratorio sui vini in anfora dal titolo “Il futuro antico dei vini in anfora”. Quella di venerdì 31 è la prima data di appuntamenti che vogliono offrire, a chiunque sia interessato, un’esperienza di avvicinamento allo straordinario mondo del vino in anfora. La serata si articolerà tra percorsi di gusto, quelli dei piatti della cucina toscana dello chef Paolo Gori, in abbinamento ai vini in anfora delle aziende Casadei, Olianas e Petrolo, e pillole sulle tecniche di vinificazione legate all’anfora stessa. Del vino affinato in questo contenitore neutro che non apporta profumi esogeni, parlerà Andrea Gori, proprietario della Trattoria Da Burde nonché vicepresidente della Fondazione Italiana Sommelier Toscana, che condurrà la serata insieme al fratello Paolo che, durante la cena, introdurrà le ricette. Sarà presente anche Leonardo Parisi presidente dell’Associazione La terracotta e il vino nonché titolare della fornace del cotto di Impruneta Artenova Terrecotte.
La cena è aperta a tutti. Il costo è di 45 Euro a persona. Per i soci de La terracotta e il vino il costo è di 35 Euro.
Per info e prenotazioni: prenotazioni@daburde.it o 055 317206. Leggi la Newsletter dell’Associazione dedicata
I vini in anfora ospiti della cena:
Moscato Anfora 2015 da Suvereto
Syrah Anfora 2015 da Suvereto
Sangiovese Anfora 2015 dal Castello del Trebbio
Cannonau Anfora 2015 dalla Sardegna con Olianas
BogginAnfora 2014 da Tenuta di Petrolo nel Valdarno (Leggi la SCHEDA TECNICA Bògginanfora )
Il Menu:
In tavola spezzatino di Maremmana e altre prelibatezze classiche e moderne di Paolo Gori con una incursione in Sardegna! Per assaporare meglio il Cannonau in anfora avremo anche la zuppa gallurese.
Per cominciare….
Raveggiolo tiepido e asparagina
Segue:
Zuppa gallurese
Tortelli di patate alla Chianina
Maremmana al tegame
Per finire…
Frittelle di Borragine